

Norme EN - UNI - ISO dei prodotti di sicurezza delle vetrazioni in edilizia e relativo rischio antinfortunistico
Le pellicole installate da Archetipos sono certificate secondo i piu' rigorosi standard Nazionali ed Internazionali UNI - EN - ISO in materia di sicurezza delle vetrate in edilizia.
Il marchio UNI è un marchio di certificazione volontaria di prodotto. Il Regolamento di Certificazione impone al produttore degli standard qualitativi elevati.
I prodotti devono essere sottoposti a controlli iniziali e periodici presso un laboratorio indipendente che ne certifica le prestazioni.
Il processo produttivo deve rispettare rigide procedure di controllo e subire visite ispettive periodiche.
Il marchio UNI indica che i livelli prestazionali sono superiori ai requisiti minimi stabiliti per legge, offrendo così una maggiore garanzia sull’affidabilità dei prodotti di sicurezza.
Le Pellicole di Sicurezza proposte ed applicate da Archetipos hanno superato i test previsti per la sicurezza delle superfici vetrate e sono certificate secondo i più alti standard.
UNI EN 12600 Prova del pendolo
Metodo della prova di impatto e classificazione per il vetro piano. criteri di resistenza all’urto da corpo molle dei vetri per edilizia
Prevede che i vetri siano classificati in relazione alla resistenza all’impatto di uno speciale attrezzo (impattatore del peso di circa 50 Kg) che cade da differenti altezze:
• Classe 3(B)3 deve resiste alla caduta dell’impattatore da un’altezza di 200 mm.
• Classe 2(B)2 deve resiste alla caduta dell’impattatore da un’altezza di 450 mm (Antiferita).
• Classe 1(B)1 deve resiste alla caduta dell’impattatore da un’altezza di 1.200 mm (Anticaduta nel vuoto).
Le pellicole di sicurezza applicate e certificate da Archetipos raggiungono, in base agli spessori utilizzati, i requisiti previsti dalle tre classi di resistenza .
UNI EN 356 Vetro di sicurezza
Prove e classificazione di resistenza contro l'attacco manuale.
Questa normativa specifica i requisiti e i metodi di prova relativamente al vetro concepito per resistere all'attacco manuale. Il vetro viene colpito con un corpo duro con una massa di 4,11 kg per le classi da P1A a P5A . La resistenza alle diverse altezze di caduta caratterizza le differenti classi prestazionali e la prova viene superata se il vetro non viene oltrepassato.
Le pellicole di sicurezza applicate e certificate da Archetipos raggiungono tali requisiti facendo rientrare i vetri trattati nella categoria di pellicole di sicurezza antieffrazione / antiesplosione.
UNI 7697:2007
Questa normativa è valida e cogente su tutto il territorio italiano per via del Decreto Legislativo n. 206 del 6 settembre 2005. Stabilisce i criteri per la scelta dei vetri idonei da utilizzare in funzione della particolare destinazione d’uso prevista, allo scopo di assicurare i requisiti minimi di sicurezza dell’utenza.
A tal fine determina i rischi che sono associabili alla rottura della lastra: l danni a persone o cose: quando la rottura del vetro può causare ferite ad animali, persone o danni a cose;
In particolare
caduta nel vuoto: quando la rottura del vetro può causare una caduta da un’altezza ≥1 m;
danni sociali: quando la rottura del vetro può causare danni alla collettività, come danni ad opere d’arte, evasioni da carceri, ecc.
Sono obbligatorie soprattutto nelle vetrazioni interne di asili, scuole (istituti in genere) ed ospedali (luoghi con analoghe finalità), indipendentemente dall’altezza del piano calpestio (punto 7.2.13 della norma cogente 7697).
L'applicazione di un film di sicurezza per vetri installato da Archetipos costituisce la soluzione più semplice, rapida ed economica per trasformare un semplice vetro esistente (2/4/6 mm) che non possiede le suddette caratteristiche, in un vetro di sicurezza e protezione a norma di legge (UNI EN 12600- UNI 7697:2007) senza dover cambiare vetro ed infisso.
Le pellicole LLumar installate da Archetipos inoltre superano i livelli prestazionali sulla sicurezza delle vetrate inerenti le Norme:
UNI EN 1063: (Resistenza agli urti da proiettili)
UNI EN 13541: (resistenza alla pressione causata da esplosioni)
UNI EN 13123-1: (requisiti e classificazione di porte e finestre sulla resistenza alle esplosioni)
UNI EN 13124-1 : (Metodi di prova di resistenza alle esplosioni)
UNI EN 357: (Resistenza al fuoco)
UNI EN 12150: (Vetro temprato termicamente)
Per dare al cliente finale e agli organi di controllo uno strumento di facile verifica, le pellicole di sicurezza installate sono stampate all'origine col codice prodotto visibile, sia prima che dopo l'installazione e dotate di certificazione, rilasciata da Archetipos in qualità di installatore autorizzato, con timbro e sottoscrizione di corretta posa in opera.
La consulenza professionale e l'applicazione specializzata effettuata da Archetipos consente di ottenere la messa in sicurezza certificata delle vostre vetrate, con relativa dichiarazione di conformità.
Gamma Pellicole di Sicurezza e Protezione.